martes, 20 de enero de 2009

STORIA DELL'ITALIA

Genti Italiche Le fonti storiche più certe per quello che riguarda il periodo storico antecedente alla fondazione di Roma sono quelle relativa alla Magna Grecia, relative agli insediamenti greci nel meridione della penisola italiana tra il VIII ed il VII secolo a.C.. Le informazioni sulle altre (Genti Italiche), invece, sono abbastanza frammentarie. Gli Etruschi, provenienti presumibilmente dall’Asia Minore, si stabilirono sul versante tirrenico del centro Italia attorno all’800 a.C., creando un forte ed evoluto regno che andava dalla Pianura Padana al meridione. Nel IV secolo a.C. il nord venne invaso dai Celti (comunemente chiamati Galli), mentre il sud conobbe la crescita dei Sanniti, che si stabilirono in Campania. Altre popolazioni sviluppatesi nel centro e sulla costa adriatica furono Osci e Piceni. Nell’area laziale, invece, Latini e Sabini furono i predecessori della civiltà di Roma.

Roma La fondazione di Roma avvenne secondo la leggenda da parte di Romolo e Remo nel V secolo a.C. La civiltà di Roma conobbe una prima fase di espansione sotto il governo dei Re di Roma, che portarono all’unificazione della penisola, completata nel periodo della repubblica. Dopo la vittoria nelle Guerre Puniche contro Cartagine, nel III secolo a.C. anche le principali isole furono sotto il controllo di Roma. Nel I secolo d.C. Roma dominava il Mediterraneo, ma a seguito di alcune lotte interne, si ebbe l’evoluzione da repubblica ad impero. Il governo nei territori controllati da Roma fu caratterizzata dal rispetto delle culture locali e dallo sviluppo economico, anche grazie alla realizzazione di grandi infrastrutture. Nel IV secolo d.C. l’impero conobbe l’inizio di una lunga serie di invasioni barbariche ad opera dei Visigoti, Unni ed Ostrogoti. Per regge l’impatto di questi eventi, l’impero, venne suddiviso in Impero Romano d'Occidente, che però si sfaldò rapidamente, ed in Impero Romano d’Oriente (o Impero Bizantino), che resisté per un ulteriore millennio.

Medioevo Dopo la perdita di unità politica a seguito della fine del controllo di Roma nel V secolo d.C., nella penisola continuarono le invasioni e le lotte interne, che portarono ad una rapida successione di piccoli stati, principati e regni, spesso vittime delle mire espansionistiche delle potenze straniere. L’unica potenza in grado di conservare e continuare la cultura latina fu la Chiesa, sia con il Monachesimo, sia con la creazione di un potere temporale concretizzatosi con nel centro Italia con lo Stato della Chiesa. Questo si dimostrò in grado di contrapporsi a nuove invasioni, come quelle Longobardi, ed all’influenza di altre potenze europee, come quella dei Franchi, dell’Impero Bizantino e del Sacro Romano Impero. Per quanto riguarda il meridione, nell’XI secolo si ebbe l’invasione dei Normanni che riuscirono a sviluppare un forte controllo del territorio, continuato con l’invasione spagnola, al contrario di quanto avveniva con il progressivo sfaldamento del Feudaulesimo al nord.

Rinascimento Ad iniziare nel XI secolo, le turbolenze politiche portarono ad una crescente autonomia delle città italiane del centro-nord, che fu la premessa per la ripresa del commercio e l’industria, con l’inizio di una nuova era di prosperità economica e culturale, che durò fino al XVI secolo e portò al grande sviluppo intellettuale ed artistico del Rinascimento. Per difendere la propria autonomia dall’Impero al nord e dall’invasioni arabe al sud, i Comuni iniziarono a costituire leghe che non furono mai, però, sufficientemente robuste per opporsi all’influenza papale o feudale a causa di forti rivalità interne. Il protrarsi degli scontri tra impero e chiesa, poi, portò nel XIII secolo allo suddivisione di nobili e città nei due schieramenti dei Guelfi e Ghibellini. Altro fenomeno che vide unite motivazioni politiche e religiose furono le Crociate, spinte dalla volontà di contrapposizione verso il crescente potere islamico e di espansione verso i commerci con l’oriente. Per quanto riguarda le forme di governo, si assisteva all’affiancamento di governi legati a famiglie nobili e Signorie (come i Visconti e gli Sforza a Milano, i Gonzaga a Mantova, gli Este a Ferrara ed i Savoia) a forme di governo repubblicane (come a Venezia, Genova e Firenze, quest’ultima prima dell’avvento dei Medici).

Dominazione straniera Nel XVI secolo gran parte degli stati italiano furono sconfitti e conquistai da potenze straniere, quali la Spagna al sud e l’Austria al nord, Tra gli effetti di queste dominazioni vi fu l’asservimento dei territori a forti tasse, che minarono il tessuto economico. Inoltre, l’Italia soffrì lo spostamento dei commerci dal Mediterraneo all’Atlantico ed il blocco dello sviluppo culturale conseguente alla Controriforma, con il risultato dell’inizio di un lento declino. In questa situazione di crisi economica e sociale, la Rivoluzione Francese accese le speranze per un ritorno all’indipendenza dalla potenze straniere, aspirazioni che vennero deluse dal sostanziale assoggettamento alla Francia a seguito delle Campagne napoleoniche. La restaurazione vide la fine anche delle ultime realtà autonome, come Venezia passata all’Austria e la Liguria passata al Regno di Sardegna.

Risorgimento Dopo le campagne napoleoniche, spinte nazionalistiche appoggiate dai Savoia, che videro in queste un’opportunità per l’espansione del Regno di Sardegna, portarono ad una serie di Guerre d’Indipendenza contro l’Impero Austro-Ungarico, grazie anche all’appoggio esterno della Francia. Decisiva fu la Seconda Guerra d’Indipendenza, che, con la spedizione dei Mille al sud e la conseguente discesa da nord dei Piemontesi, riuscì ad unificare sotto i Savoia gran parte della penisola (ad esclusione di Roma) ed a portare alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1861. Nel 1870 anche Roma venne annessa al Regno d'Italia, con l’inizio di una frattura tra stato italiano e Chiesa, conclusasi con i Patti Lateranensi del 1929. La forma di governo proclamata fu quella di una monarchia costituzionale, con un parlamento eletto a suffragio limitato.

Inno di Mameli (Testo di Goffredo Mameli, musica di Michele Novaro)

Fratelli d'Italia, / L'Italia s'è desta,
Dell'elmo di Scipio / S'è cinta la testa,
Dov'è la vittoria? / Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma / Iddio la creò.

R.: Stringiamoci a coorte / Siam pronti alla morte,
Siam pronti alla morte / Italia chiamò

Noi siamo da secoli / Calpesti e derisi,
Perchè non siam popolo, / Perchè siam divisi.
Raccolgaci un' unica / bandiera, Una speme,
Di fonderci insieme / Già l'ora suonò.

R.: Stringiamoci a coorte...

Uniamoci, uniamoci / L'unione e l'amore
Rivelano ai popoli / Le vie del Signore;
Giuriamo far libero / Il suolo natio;
Uniti, per Dio, / Chi vincer ci può?

R.: Stringiamoci a coorte...

Dall'Alpe a Sicilia / Dovunque è Legnano,
Ogn'uomo di Ferruccio / Ha il cuore e la mano,
I bimbi d'Italia / Si chiaman Balilla,
Il suon d'ogni squilla / I vespri suonò.

R.: Stringiamoci a coorte...

Son giunchi che piegano / Le spade vendute.
Già l'aquila d'Austria / Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia / Bevé col cosacco,
E il sangue polacco, / Ma il cor lo bruciò.

R.:Stringiamoci a coorte...

Regno d'Italia L’inizio del regno vide l’Italia impegnata in una serie di guerre di espansione coloniale in Libia, Somalia, Etiopia ed Eritrea. Nella Prima Guerra Mondiale l’Italia rimase inizialmente neutrale, per poi scendere al fianco degli alleati il 23 Maggio 1915. Alla fine della guerra, l’Italia completò il sua assetto territoriale acquisendo alcuni territori austriaci nel nord-est del paese. Sulla spinta del malcontento dovuto alle difficoltà economiche e sociali del dopoguerra, nel 1922 si assisté alla salita al potere del Fascismo, che relegò il ruolo dei Savoia ad aspetti puramente formali. Nel 1940 l’Italia fu alleata con la Germania nella Seconda Guerra Mondiale contro Francia e Regno Unito, dichiarando con il Giappone nel 1941 guerra a Stati Uniti d’America ed Unione Sovietica. A seguito dell’invasione alleata in Sicilia del 1943, vi fu la caduta del Fascismo e lo schieramento dell’Italia a fianco degli alleati contro la Germania ed i reduci fascisti della Repubblica Sociale Italiana. Nell’aprile del 1945 le forze nazi-fasciste vennero sconfitte.

Repubblica italiana
Nel 1946 un referendum istituzionale sancì la fine della monarchia e la nascita della repubblica, con una nuova costituzione entrata in vigore il 1 gennaio 1948. Nel 1949 l’Italia aderisce alla North Atlantic Treaty Organization e nel 1955 venne ammessa alle Nazioni Unite. Il 1955 vide la nascita della Comunità Economica Europea, il primo passo verso la realizzazione dell’Unione Europea.