
SiciliaInformazioni
Il mezzogiorno e la Sicilia in particolare stanno vivendo un buon momento per quanto riguarda lo sviluppo del settore turistico. Questo incremento è dovuto principalmente dal fatto che la Sicilia, un tempo vista dai viaggiatori esclusivamente come terra capace di offrire un buon “prodotto mare” negli ultimi tempi è stata rivalutata, e perché no, riscoperta, anche dal punto di vista culturale e artistico. Si sta riportando alla luce il concetto di “sicilianità” con tutto il bagaglio culturale che esso comporta.
Il turista che si accinge a scegliere la Sicilia come meta delle sue vacanze, deve innanzitutto vagliare vari tipi di itinerari offerti dall’isola e scegliere le varie opzioni che essi propongono a partire da quelle storico – archeologiche, per finire a quelle prettamente vacanziere che comprendono sopratutto località marittime.
Questa ampia scelta è possibile proprio perché la Sicilia è una terra che ha alle spalle secoli di storia da offrire. Per non parlare poi delle varie dominazioni (Greco – Romana, Bizantina, Arabo – Normanna, Spagnola) che ne hanno segnato la cultura multi-etnica tuttora tangibile nelle tradizioni dell’Isola. Conoscere l’intera storia di questa terra basandosi unicamente su visite sporadiche nei grandi centri culturali è impresa assai ardua, per questo è meglio affidarsi a degli itinerari turistici fruibili in tutte le stagioni dell’anno.
Il turista che si accinge a scegliere la Sicilia come meta delle sue vacanze, deve innanzitutto vagliare vari tipi di itinerari offerti dall’isola e scegliere le varie opzioni che essi propongono a partire da quelle storico – archeologiche, per finire a quelle prettamente vacanziere che comprendono sopratutto località marittime.
Questa ampia scelta è possibile proprio perché la Sicilia è una terra che ha alle spalle secoli di storia da offrire. Per non parlare poi delle varie dominazioni (Greco – Romana, Bizantina, Arabo – Normanna, Spagnola) che ne hanno segnato la cultura multi-etnica tuttora tangibile nelle tradizioni dell’Isola. Conoscere l’intera storia di questa terra basandosi unicamente su visite sporadiche nei grandi centri culturali è impresa assai ardua, per questo è meglio affidarsi a degli itinerari turistici fruibili in tutte le stagioni dell’anno.

Un Itinerario parallelo a quello delle spiagge, ma che merita una citazione a parte è quello che comprende le piccole isole della Sicilia. Ognuno di queste porzioni di terra che emergono dal mare ha un’atmosfera del tutto caratteristica, che la differenzia dalle altre. In esse si compenetrano in modo armonico archeologia, storia, arte, scienza e cultura, oltre al fascino caratteristico del mare. A tal proposito possiamo citare: Mozia, Pantelleria, Ustica, e i vari arcipelaghi delle Eolie, Pelagie e Egadi.

